Archivio dei tag parola cantata

Alle origini del canto vocalico: frequenze e risonanze

Il canto delle vocali è una pratica che affonda le sue radici nella storia antica, dove l’uso delle vocali non era semplicemente un mezzo di comunicazione, ma un veicolo per sintonizzarsi con energie superiori, con le forze della natura e, in alcuni casi, con la stessa essenza del cosmo. Oggi sappiamo che ogni vocale porta con sé una particolare frequenza armonica che entra in risonanza con precise onde vibrazionali, permettendo una connessione profonda e trasformativa.

Il canto delle vocali è presente in molte antiche tradizioni, dalle culture sciamaniche alle pratiche ritualistiche egiziane, fino alle filosofie indiane e tibetane. Per queste antiche civiltà, le vocali non erano soltanto componenti della lingua: erano sacre e dotate di potere. In molte di queste culture, le vocali rappresentavano delle chiavi per entrare in connessione con la “musica delle sfere,” l’idea platonica secondo cui l’universo emette costantemente delle frequenze armoniche.

Nella tradizione egizia, per esempio, si credeva che le vocali portassero in sé il soffio della creazione. Ogni lettera possedeva un determinato potere di risonanza che poteva influenzare sia la materia sia la coscienza. I sacerdoti egizi utilizzavano specifiche vocali durante le cerimonie, convinti che ogni suono avesse la capacità di aprire portali verso altre dimensioni o stati di coscienza. Nella tradizione indiana, il canto dell’OM (o AUM) rappresenta forse l’esempio più conosciuto di canto vocalico sacro, un suono che racchiude la totalità dell’essere e della non-dualità, una frequenza che, si dice, risuona con la vibrazione fondamentale dell’universo.

Una delle applicazioni più misteriose e suggestive del canto vocalico si trova tra i Catari, un gruppo mistico-religioso del medioevo, perseguitato per le sue credenze eretiche. I Catari credevano in un dualismo radicale tra spirito e materia, e utilizzavano il canto vocalico per purificarsi dalle impurità terrene, cercando la connessione con il divino attraverso la voce.

Il canto delle vocali AEIOU era un rituale intimo e segreto: ogni vocale rappresentava un passaggio, un’energia sottile che accompagnava il fedele in un viaggio spirituale. Nella sequenza AEIOU, ogni vocale era associata a un elemento o a un piano esistenziale specifico, rappresentando un processo di purificazione progressivo. Si riteneva che questo canto potesse sciogliere le impurità dell’anima, riportandola alla sua essenza luminosa e divina. I Catari intuirono che ogni vocale portava con sé un’identità numerica e vibratoria, un’idea che riecheggia nella teoria moderna delle frequenze, che collega il mondo della materia alla geometria sacra e ai numeri. Quando pronunciamo una vocale, generiamo onde armoniche che portano con sé leggi numeriche universali. Secondo l’esoterismo e molte tradizioni filosofiche, l’intero universo è costruito su proporzioni armoniche, che esprimono un ordine nascosto nel caos apparente della natura. L’essere umano, con la propria voce, ha il potere di entrare in risonanza con queste leggi universali. Le vocali diventano così strumenti potenti per sintonizzarsi con le armoniche dell’universo, e l’atto stesso del canto diventa una forma di connessione diretta con l’essenza numerica della realtà.

Un aspetto particolarmente interessante è che queste leggi di armonia si trovano ovunque: dai rapporti tra le orbite planetarie alla struttura della musica e persino nella nostra biologia. Quando cantiamo, le onde sonore generano una struttura geometrica invisibile nell’aria, che si propaga e risuona con tutto ciò che ha una propria frequenza, dalle cellule del nostro corpo ai campi energetici più sottili.

Per chi pratica il canto delle vocali in modo consapevole, questa risonanza può diventare uno strumento di pienezza e trasformazione. Nell’epoca attuale, il canto delle vocali ha trovato nuovi spazi e significati, soprattutto nelle pratiche di meditazione, musicoterapia e sviluppo personale. Oggi, comprendiamo meglio la scienza dietro la risonanza: sappiamo che le onde sonore non solo influenzano il nostro umore, ma possono anche modificare il nostro stato fisico e mentale.

Nella musicoterapia vocale, ad esempio, il canto delle vocali viene utilizzato per sbloccare tensioni emotive e fisiche, facilitando l’allineamento energetico. Alcuni musicoterapeuti insegnano ai pazienti a vocalizzare le singole vocali come parte di esercizi di respiro e rilassamento, aiutandoli a entrare in uno stato di equilibrio interiore. Anche le neuroscienze stanno cominciando a esplorare come le frequenze vocaliche influenzino il cervello, favorendo una risonanza interna che sembra migliorare la connettività tra diverse aree cerebrali. Il canto delle vocali è una pratica antica che oggi si rivela in tutta la sua potenza, non solo come mezzo di espressione, ma come strumento di connessione con le forze più profonde della natura. Ogni vocale rappresenta un canale verso una realtà armonica, e pronunciarla consapevolmente significa entrare in sintonia con il ritmo nascosto dell’universo. In un mondo in cui la ricerca di senso e connessione è sempre più urgente, il canto delle vocali offre un’esperienza che trascende il linguaggio, riportandoci a un’intuizione primordiale e universale: la vibrazione è alla base di ogni cosa, e la nostra voce è uno strumento per esplorare questa verità. Attraverso il canto delle vocali, l’essere umano non solo esprime se stesso, ma diventa uno strumento consapevole di risonanza, capace di sintonizzarsi con l’armonia fondamentale dell’universo, andando oltre le parole e oltre il tempo.

Questa mia personale interpretazione delle vocali come tappe di un percorso spirituale e esoterico arricchisce ulteriormente la pratica del canto armonico, trasformando ogni suono in un simbolo che rappresenta un aspetto specifico del cammino interiore. Vediamo più in dettaglio come ciascuna vocale può essere intesa come un portale verso una qualità energetica e un’esperienza interiore specifica.

A: il principio della vita e della purezza

La vocale A rappresenta l’inizio, l’origine stessa della creazione, collegandosi all’archetipo della sorgente e della purezza primordiale. Nell’emettere il suono “A”, si può sperimentare uno stato di calma, come se ci si ricollegasse all’essenza dell’esistenza. Questo suono induce una stabilità che nasce dal senso di “essere”, senza la necessità di fare. Per questo motivo, molte pratiche spirituali suggeriscono di iniziare con la vocale A, in quanto prepara il terreno interiore, calmando la mente e creando uno spazio di apertura e ricezione.

 E: luce e chiarezza interiore

La vocale E porta una qualità di illuminazione, come un raggio di luce che rischiara l’oscurità interiore. È associata alla chiarezza mentale e alla guida spirituale, un faro che ci mostra la direzione. Cantare la vocale E può risvegliare la fiducia e l’autostima, mettendoci in contatto con la nostra “luce interiore.” Chi pratica il canto della vocale E spesso descrive un effetto di vivacità mentale e chiarezza, quasi come se la vibrazione liberasse tensioni o dubbi, consentendo di vedere le cose con una nuova lucidità.

I: la spiritualità

I rappresenta l’elevazione spirituale, un innalzamento dell’anima verso piani più alti di consapevolezza. È la vocale che incarna la ricerca interiore, l’ascesa verso il divino e la connessione con il trascendente. Emessa consapevolmente, questa vocale stabilizza l’umore, favorendo uno stato di serenità che va oltre le fluttuazioni emotive quotidiane. Nell’emettere il suono I, si può sperimentare una vibrazione che “risale” lungo la colonna vertebrale, quasi come un’energia che si libera e ci spinge verso l’alto, simboleggiando il desiderio di raggiungere un nuovo stato di coscienza.

 O: eternità e ciclicità

La vocale O è simbolo di eternità, del ciclo della vita e della morte. In molte tradizioni, la O è collegata a forme circolari e alla perfezione della natura ciclica dell’universo. La risonanza del suono O trasmette un senso di completezza e unità, come se abbracciasse tutto il creato. Questo suono porta con sé una qualità di accoglienza e di integrazione, permettendo a chi lo emette di sentirsi parte di un tutto. La vibrazione generata dal suono O si percepisce spesso come una “sfera” che avvolge il corpo, trasmettendo una sensazione di appartenenza e perfezione, in linea con la ciclicità eterna della vita.

 U: unione e radicamento

Infine, la vocale U rappresenta il raggiungimento dell’unione, il completamento del percorso spirituale attraverso una profonda fusione con il divino. Il suono U risuona nelle profondità, generando un senso di radicamento che è essenziale per innalzarsi: “vola alto chi ha radici fonde.” Cantare la vocale U aiuta a sentirsi connessi alla terra e al corpo, favorendo una stabilità interiore che permette di affrontare il viaggio spirituale senza perdere l’equilibrio. Chi sperimenta il canto della U può sentire un’energia che scende verso il basso, favorendo un radicamento che non è immobilità, ma piuttosto una stabilità dinamica.

 Una mappa armonica per un cammino spirituale

Insieme, queste vocali disegnano una sorta di mappa che accompagna il praticante lungo il percorso spirituale. Dall’inizio (A), passando per l’illuminazione (E), l’ascensione (I), la comprensione dell’eterno (O) e la fusione con il divino (U), il canto vocalico diventa un rituale di trasformazione che armonizza corpo, mente e spirito. Ogni vocale, quindi, è molto più di un semplice suono: è una frequenza che risuona con precise parti del nostro essere, toccando corde profonde che ci ricollegano con le leggi armoniche dell’universo. Praticare consapevolmente il canto delle vocali può portare a una maggiore comprensione di sé, un viaggio interiore che ci avvicina al divino, non come qualcosa di esterno, ma come qualcosa che risuona già in noi, in attesa di essere risvegliato attraverso il suono. Le vocali rappresentano un canale attraverso cui l’essere umano entra in contatto diretto con il fenomeno delle armoniche. Ogni volta che pronunciamo una vocale, generiamo e percepiamo onde armoniche, creando risonanze che trascendono il semplice suono. Non è un caso che, quando parliamo o cantiamo, non facciamo altro che esprimere numeri. L’intero mondo fisico è in essenza un sistema numerico, le cui leggi di fondo sono armoniche, con i suoni che ne incarnano le manifestazioni più evidenti.

Da questa prospettiva, le radici del canto vocalico non erano né strettamente verbali né puramente musicali. Erano, invece, basate su leggi armoniche, una scienza intuitiva della risonanza. Ogni vocale, quindi, non era solo un suono, ma uno strumento capace di generare risonanza armonica, che permetteva di entrare in sintonia con le vibrazioni naturali dell’universo. Le vocali diventano così mezzi per risuonare con frequenze specifiche, catalizzatori di una sintonia profonda tra la voce e il cosmo, portando chi canta a un’esperienza più intima e primordiale di connessione con la natura delle cose.

Lorenzo Pierobon 2024 ©

Arti marziali (interne) voce e canto

La voce e le arti marziali si incontrano in una zona virtuale dove l’energia, il corpo e la mente si fondono. La pratica della vocalizzazione nelle arti marziali è un esempio potente di come il suono può avere un impatto fisico e psicologico sul corpo, e di come le frequenze sonore possano essere utilizzate per migliorare non solo la tecnica, ma anche la consapevolezza e la spiritualità del praticante. Diverse discipline marziali attribuiscono un’importanza specifica alla respirazione, al suono e alla risonanza vocale come parte dell’allenamento e della performance.  In molte arti marziali orientali, come il Tai Chi e l’Aikido, si enfatizza l’importanza di connettersi con la propria energia interna, o qi. L’uso della voce, anche solo come vibrazione interna durante l’espirazione, può aiutare a radicare e a stabilizzare la mente e il corpo. Questa connessione può essere particolarmente potente quando il praticante utilizza suoni gravi o note basse, che creano una risonanza profonda e calmante. Questi suoni vengono spesso emessi durante il movimento, soprattutto nelle tecniche di spinta o nelle fasi di rilascio dell’energia.

Uno degli esempi più noti dell’uso della voce nelle arti marziali è il kiai, (気合: “grido” o “spirito combattivo”) un grido ottenuto da una forte espirazione ventrale che consente di rilasciare l’energia al momento dell’assalto. Nel kendō, ai principianti viene insegnato a gridare il nome della parte bersaglio del colpo (kote, men, dō, tsuki) per sviluppare il kiai. Questo suono, emesso con forza al culmine di un attacco o di una mossa difensiva, ha più scopi: aiuta a liberare energia, a intimidire l’avversario, e a focalizzare l’intenzione del movimento. Il kiai è una forma di “canto marziale,” una vibrazione vocale che mira a mettere in sincronia il corpo e la mente, generando uno stato di flow in cui l’intenzione e il gesto si fondono in un’unica azione. Alcuni studi suggeriscono che l’uso del kiai può effettivamente aumentare la forza fisica e la potenza del colpo grazie alla contrazione muscolare indotta dalla vibrazione sonora.

Alcune pratiche cinesi, come il Qigong e il Kung Fu, utilizzano suoni specifici per controllare la respirazione e promuovere la salute energetica del corpo. Questi suoni, noti come “i sei suoni segreti” nel Qigong, aiutano a stimolare organi interni e a migliorare la circolazione del qi. Questa pratica si basa sul principio che il corpo, come uno strumento musicale, risuona a specifiche frequenze, e che il suono giusto può favorire l’armonia interna e il rilassamento. Le vibrazioni create dai suoni vocali possono anche avere un effetto sulla muscolatura. L’azione di emettere suoni come grida o anche solo suoni ritmati può portare ad un miglior controllo della contrazione muscolare. Alcuni atleti usano il grido non solo come un modo per caricare il corpo di energia, ma anche per rendere più fluida e potente l’esecuzione di un movimento.

Gli stili interni delle arti marziali cinesi nascono dalla fusione tra pratiche meditative, influenzate dal Buddismo e dal Taoismo, e le tradizioni marziali radicate nei villaggi cinesi. Questo incontro ha dato vita a discipline in cui la ricerca dell’equilibrio, tanto fisico quanto mentale, è il fulcro della pratica, trasformando le arti marziali in un percorso di crescita personale e spirituale. L’idea centrale di queste discipline è che la vera forza risiede non nell’azione aggressiva, ma nella capacità di armonizzare corpo, mente ed energia. Gli stili interni si fondano su alcune caratteristiche fondamentali che riflettono l’unione tra tecnica marziale e ricerca meditativa:

Elasticità e coordinazione
Gli stili interni enfatizzano la flessibilità come qualità indispensabile per muovere il corpo in armonia. I piedi rappresentano la connessione con la terra, la testa con il cielo e le mani con lo spazio intermedio. Ogni gesto diventa un ponte tra questi elementi, creando un’unità armoniosa.

Gesti lenti e consapevoli
La lentezza dei movimenti è il segreto per costruire l’unità tra corpo e spirito. Gesti deliberati e precisi educano il praticante a percepire ogni minima tensione e a rilasciarla, portandolo a un controllo sempre maggiore del proprio corpo e della propria energia.

Rilassamento  come forma di connessione alla forza vitale
L’abbandono delle tensioni muscolari è essenziale per permettere ai fluidi corporei e al respiro di scorrere liberamente. Questo rilassamento non è sinonimo di debolezza, ma di forza flessibile, capace di adattarsi e di fluire liberamente senza ostacoli.

Immobilità e il principio del Wu Wei
La pratica della quiete, anche nel movimento, permette di raggiungere lo stato di wu wei, ovvero il “agire senza forzare” (il non agire). Questo concetto taoista suggerisce che l’azione più efficace nasce dalla totale assenza di resistenza mentale o fisica, permettendo al corpo di rispondere spontaneamente e in modo naturale agli stimoli esterni.

Alternanza di pieno e vuoto
Il praticante degli stili interni impara a giocare con l’equilibrio tra pieno (durezza ed esplosività) e vuoto (distensione e rilassamento). Questa alternanza è ciò che rende una tecnica fluida ed efficace, capace di neutralizzare l’avversario senza uno sforzo eccessivo.

Presenza  come allenamento dell’intenzione
Il lavoro sull’intenzione è fondamentale. L’energia segue il pensiero, e attraverso la presenza  il praticante coltiva il corpo e lo spirito, sviluppando un controllo continuo e totale del proprio essere.

I praticanti di queste discipline cercano un controllo completo del corpo, sviluppando la capacità di passare da uno stato all’altro con leggerezza e consapevolezza. Quando un attacco viene sferrato, essi lo neutralizzano attraverso una contrazione controllata dell’energia interna (qi), per poi rilasciarla in maniera esplosiva al momento opportuno. Questo processo non è solo fisico, ma anche mentale: richiede calma e una profonda connessione con il proprio centro. In un mondo sempre più frenetico, la filosofia degli stili interni offre una via per coltivare l’equilibrio e la consapevolezza. La loro pratica non è solo utile per la difesa personale, ma anche per il benessere psicofisico, poiché insegna a muoversi con intenzione, a respirare profondamente e a rispondere agli eventi con flessibilità. Questa saggezza, ereditata dai villaggi e monasteri cinesi, rimane oggi più che mai un potente strumento per affrontare le sfide quotidiane con serenità e forza interiore.

Nella mia personale esperienza ho riscontrato che alcuni artisti marziali, specialmente quelli che praticano arti interne, hanno sperimentato tecniche vocali come il canto armonico. Attraverso la pratica del canto armonico, l’artista marziale può esplorare la propria voce come mezzo di meditazione e di auto-espressione profonda, il che può portare ad una maggiore consapevolezza del proprio stato interno. L’uso degli armonici vocali permette una risonanza unica, che può aiutare a canalizzare meglio l’energia e a migliorare la concentrazione. La voce può anche essere uno strumento per accedere a stati alterati di coscienza. In molte arti marziali, si parla di entrare in uno “stato di flusso” o di “vuoto mentale” (chiamato mushin nel Buddismo Zen). Questa condizione mentale è simile a quella che si può sperimentare attraverso pratiche vocali come il canto armonico, il canto dei mantra o il canto vocalico dove la mente razionale si ritira e il corpo agisce in modo spontaneo e intuitivo. Attraverso la pratica della vocalizzazione, l’artista marziale può accedere a uno stato di coscienza in cui la sua risposta è immediata, intuitiva e priva di tensione.

Il canto nelle arti marziali aggiunge un livello ancora più profondo di connessione tra mente, corpo e spirito, esplorando non solo la voce come veicolo di energia, ma anche come strumento di equilibrio e centratura. Mentre suoni come il kiai sono pensati per esplosioni di potenza, il canto introduce un aspetto più meditativo e continuo, utile per il mantenimento dell’energia e per favorire la concentrazione durante l’allenamento.

Un’arte marziale come la Capoeira brasiliana, include il canto come elemento fondamentale dell’allenamento. Il canto ritmico accompagna i movimenti, contribuendo a creare un flusso armonico tra l’atleta e il ritmo musicale. Il canto permette al praticante di entrare in sintonia con il proprio corpo, rispondendo in maniera più fluida e intuitiva ai movimenti dell’avversario. Inoltre, aiuta a stabilire un ritmo interno costante, che mantiene l’energia senza sprechi. Alcuni praticanti di livello avanzato usano il canto come strumento di visualizzazione. Cantare una nota lunga e continua può aiutare a creare una “mappa mentale” dei movimenti, permettendo così di focalizzare la propria intenzione su specifiche parti del corpo o su una tecnica in particolare. L’idea è che il canto diventi un mantra che guida la mente e il corpo attraverso l’azione, rendendo il gesto più preciso e l’intenzione più focalizzata. Questo è particolarmente utile nelle arti marziali interne, dove il controllo mentale e la consapevolezza del corpo sono fondamentali. Il canto armonico, in particolare, ha un potenziale speciale nelle arti marziali, soprattutto quando si esplorano tecniche più spirituali. Pratiche come il canto difonico (in cui si producono due note contemporaneamente) permettono di creare frequenze che risuonano nel corpo e nella mente, generando uno stato di profonda consapevolezza e connessione con se stessi. Questo tipo di canto è utilizzato da alcuni artisti marziali come pratica preparatoria, un metodo per raggiungere uno stato mentale libero da distrazioni e pronto ad accogliere le tecniche da memorizzare.

Alcuni maestri marziali, influenzati dalle pratiche zen e taoiste, vedono il canto come un’estensione naturale dell’arte marziale. Proprio come ogni colpo o movimento deve essere eseguito con intenzione, anche il canto è un mezzo per esprimere il proprio potere interiore e armonizzare l’energia. L’idea è che la voce rappresenti una forma di “respiro sonoro”, che, se allineato con il corpo, può intensificare l’efficacia della pratica e persino amplificare l’intento di ogni gesto. Il canto diventa così un’espressione sonora del movimento, una “scia vibrante” che lascia un’impronta di sé anche dopo l’esecuzione della tecnica. La sinergia tra canto e arti marziali va oltre l’uso della voce come semplice espediente tecnico. Il canto diventa una forma di meditazione in movimento, che permette al praticante di entrare in una dimensione intima e spirituale, amplificando la connessione tra corpo e spirito. Questa fusione tra canto e arte marziale non è solo una strategia di allenamento, ma un cammino per raggiungere un equilibrio profondo.

Lorenzo Pierobon 2024 ©

 

Corso di formazione Voicecards 17 gennaio – Monza

Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione  Voicecards 2.0.  Il corso è a numero chiuso 

17 gennaio 2025 dalle ore 10.30  alle ore 17  in via Montelungo, 18 Monza presso BB STUDIO

Per tutte le informazioni clicca ; INFO 

pierobon.lorenzo@gmail.com

Lo stato di “flusso”  come  strumento  per il canto, l’improvvisazione e la creatività

Il concetto di flusso o “flow”, come introdotto da Mihaly Csikszentmihalyi, rappresenta uno stato di profondo coinvolgimento e concentrazione in un’attività, che ci trasporta in una dimensione senza tempo, in cui ogni azione scorre senza sforzo. Nel contesto del canto, dell’improvvisazione musicale e delle esperienze creative in generale, questo stato può essere uno strumento fondamentale per migliorare la performance, l’improvvisazione e alimentare la creatività. Per un cantante, è uno stato ideale che permette di esprimere la voce senza  inibizioni, senza che la mente razionale interferisca con il fluire  naturale dell’interpretazione. Molti cantanti si trovano spesso bloccati da pensieri di auto-giudizio o dall’ansia da prestazione, che possono ostacolare la naturalezza del loro canto. Il flusso, invece, permette di bypassare questo ostacolo, aiutando il cantante a “dimenticare” sé stesso e a concentrarsi unicamente sul momento presente. Ma come si raggiunge questo stato? Ci sono alcuni elementi chiave che contribuiscono a facilitare il flusso nel canto:

Equilibrio tra sfida e abilità: per entrare nel flusso, l’attività deve presentare una sfida adeguata alle proprie capacità. Se la sfida è troppo bassa, si rischia la noia; se è troppo alta, si sperimenta ansia. Nel canto, questo può tradursi nell’esecuzione di brani che richiedono una certa complessità tecnica ma che, allo stesso tempo, non siano così difficili da far sentire il cantante sopraffatto.

Attivazione della Presenza: una delle caratteristiche del flusso è la concentrazione assoluta sull’attività in corso. Nel canto, questo significa essere completamente presenti, sentire ogni nota, ogni respiro, ogni vibrazione, senza che la mente vaghi o si perda in pensieri distraenti.

Riscontro  e biofeedback immediato: la voce fornisce un feedback costante. Sentire come il suono risuona nel corpo, come le note vengono emesse, permette di monitorare continuamente la qualità della performance. Questo riscontro immediato è essenziale per mantenere il flusso. Quando un cantante entra in questo stato, la voce scorre libera, le emozioni si manifestano in modo autentico e il pubblico può percepire una connessione profonda con l’artista; questo non solo migliora la performance, ma rende il canto un’esperienza gratificante per chi lo pratica. L’improvvisazione, in particolare nel canto, è un terreno fertile in cui addentrarsi. Richiede la capacità di creare musica in tempo reale, senza la struttura rigida di un brano predefinito. Questo richiede una sincronia perfetta tra il pensiero musicale, la tecnica vocale e l’espressione emotiva, che può essere facilitata da questo stato.

Quando si improvvisa, l’obiettivo è lasciarsi trasportare dalla musica, esplorando nuovi percorsi sonori senza paura di sbagliare. Il flusso consente di superare il timore di fare errori, poiché l’attenzione è completamente focalizzata sull’evoluzione del suono in quel preciso istante. Ecco alcuni elementi che, in questo senso,  facilitano l’improvvisazione:

Libertà espressiva: l’improvvisazione richiede di mettere da parte il controllo razionale per dare spazio alla creatività. Il flusso permette al cantante di sperimentare, esplorare nuove melodie, ritmi e armonie, senza il peso delle aspettative.

Connessione emotiva: l’improvvisazione è un atto profondamente emotivo, e il flusso amplifica questa connessione. Il cantante si fonde con la musica, creando un ponte tra il sé interiore e il mondo esterno, un’esperienza che può risultare catartica e profondamente gratificante.

Ascolto attivo: per improvvisare, è essenziale essere completamente sintonizzati con ciò che accade musicalmente. Il flusso aumenta la capacità di ascoltare attentamente ogni suono e rispondere in modo spontaneo, creando un dialogo musicale fluido con altri musicisti o con la propria voce.

Oltre a migliorare la performance, questo stato interno, è uno strumento potente per facilitare esperienze creative. La creatività, che spesso richiede di uscire dai confini della logica e del pensiero strutturato, qui trova un terreno fertile: la mente si libera da blocchi e inibizioni, permettendo al processo creativo di emergere in modo spontaneo e naturale. Uno degli aspetti più affascinanti è la sua capacità di eliminare il giudizio critico, che spesso rappresenta un ostacolo per la creatività. Invece di analizzare o mettere in discussione ogni idea, le idee fluiscono liberamente, si sviluppano e si evolvono senza interruzioni. Questo stato è particolarmente utile per i musicisti, poiché permette loro di esplorare nuovi territori sonori senza essere bloccati dalla paura di fallire o di non essere all’altezza. Attivarlo non è sempre facile, ma ci sono alcune pratiche che possono aumentare le probabilità di sperimentarlo:

Tecnica: la pratica costante è fondamentale. Più un cantante o un musicista padroneggia la tecnica, più è libero di concentrarsi sull’espressione creativa senza essere distratto dagli aspetti tecnici dell’esecuzione.

Preparazione mentale: creare le giuste condizioni mentali è essenziale. Ridurre il rumore interiore, come l’auto-giudizio e i pensieri negativi, aiuta a focalizzarsi sull’attività e a mantenere la concentrazione.

Tecniche meditative: possono essere strumenti importanti per migliorare il canto, aiutando a sviluppare maggiore consapevolezza del corpo e della respirazione. Attraverso la meditazione, i cantanti possono imparare a rilassare le tensioni muscolari, a gestire l’ansia da performance e a focalizzarsi sulla corretta emissione vocale. La pratica meditativa porta a una connessione più profonda con il proprio respiro, che è fondamentale per il controllo della voce, e aiuta a entrare in uno stato di concentrazione e calma, facilitando l’espressione vocale autentica e fluida.

 

Concetto di flusso Applicato alla Terapia

Il concetto di flusso ha trovato applicazione in una vasta gamma di ambiti, dalla psicologia alle arti, dallo sport alla gestione aziendale, e non meno importante, nella terapia. In terapia può rappresentare un potente strumento per facilitare il processo di guarigione, migliorare il benessere psicofisico e aiutare le persone a riconnettersi con sé stesse. Questo stato, descritto come un’esperienza di completa immersione e presenza, può aiutare a promuovere la trasformazione interiore e la crescita personale. In terapia si verifica quando un paziente o un cliente entra in uno stato di concentrazione e coinvolgimento profondo durante una sessione. Questo stato non è limitato a una specifica forma di terapia: può manifestarsi in molteplici contesti tra cui la musicoterapia, la psicoterapia, l’arte terapia. Nel contesto terapeutico, si manifesta quando la persona è pienamente coinvolta nell’attività terapeutica, sia essa espressiva, come il canto o il disegno, sia riflessiva, come il dialogo con il terapeuta. Nel momento in cui si instaura questo stato, le resistenze iniziano ad indebolirsi, e la persona può accedere a una dimensione più profonda del proprio sé, consentendo una maggiore consapevolezza e comprensione dei propri stati emotivi, mentali e fisici. Raggiungere questo  stato  durante una sessione terapeutica, favorisce l’ instaurarsi di una serie di condizioni favorevoli e facilitanti:

Concentrazione e focalizzazione aumentate: la mente è completamente focalizzata sull’attività in corso. Questo porta a un maggiore coinvolgimento nel processo terapeutico, aiutando la persona a rimanere presente e consapevole di sé e del proprio vissuto. In terapia, la capacità di essere pienamente presenti nel momento è cruciale per riconoscere e affrontare emozioni e traumi che spesso vengono evitati o ignorati.

Riduzione dell’ansia e del giudizio: Il flow aiuta a mettere da parte il giudizio e il pensiero critico. Questo è particolarmente utile quando il timore di essere giudicati, anche da sé stessi, può ostacolare la crescita e il cambiamento. Nello stato di flusso, l’individuo è meno incline a preoccuparsi delle aspettative sociali o del giudizio esterno, il che facilita l’esplorazione emotiva e psicologica.

Autenticità emotiva: la persona è in contatto diretto con le proprie emozioni. Questo stato permette di sperimentare emozioni autentiche, senza filtri o repressioni. In molte terapie, come nella musicoterapia o nell’arte terapia, facilita l’espressione di emozioni che potrebbero essere difficili da verbalizzare. Le emozioni possono essere esplorate attraverso il suono, il movimento, la voce, il canto aiutando la persona a comprendere meglio sé stessa.

Superamento del controllo razionale: la capacità di lasciare andare il controllo razionale. Questo può essere particolarmente utile in terapie orientate all’espressione e alla creatività, dove il controllo razionale spesso limita il processo. In questo stato, il paziente può liberare il proprio potenziale creativo e emotivo, permettendo alla terapia di diventare un’esperienza profondamente trasformativa.

Accesso a nuove prospettive e intuizioni: può favorire una connessione più profonda con il sé interiore, aiutando la persona a ottenere intuizioni(insight) e nuove prospettive sui propri problemi. Nel flusso, le resistenze interiori si indeboliscono, permettendo di vedere situazioni e vissuti da angolazioni diverse, facilitando la crescita e il cambiamento.

 

Flow e Musicoterapia

La musicoterapia è uno degli ambiti in cui si manifesta in modo particolarmente evidente. Durante una sessione di musicoterapia, sia il terapeuta che il paziente possono entrare in questo stato di coscienza profondo specialmente durante momenti di improvvisazione musicale o di partecipazione attiva alla creazione del suono o di un canto. Quando il paziente entra in questo stato durante una sessione di musicoterapia:

  • Si connette profondamente con il suono e le vibrazioni, questo aiuta a regolare le emozioni e a raggiungere uno stato di equilibrio psicofisico.
  • Lascia emergere emozioni nascoste, la musica e il canto agiscono come canali che permettono di esplorare e esprimere emozioni difficili da verbalizzare.
  • Sperimenta una sincronia con il terapeuta, a collaborazione musicale in questo caso crea un legame terapeutico forte, che favorisce la fiducia e l’apertura emotiva.

Per esempio, nell’improvvisazione musicale o vocale, l’attenzione è completamente rivolta al suono e alle emozioni che esso evoca, consentendo al paziente di sperimentare una connessione profonda con il proprio mondo interiore, facilitando così non solo l’esplorazione emotiva, ma anche il rilascio di tensioni e blocchi energetici, portando a una sensazione di sollievo e liberazione.

 Flusso e terapia corporea

Nella terapia corporea, come il lavoro con il respiro, la bioenergetica, il Qi gong, si può manifestare quando il paziente entra in uno stato di consapevolezza profonda del proprio corpo. Questo può accadere, ad esempio, durante pratiche di respirazione o tecniche di rilassamento, in cui la mente si calma e l’attenzione si sposta completamente sulle sensazioni fisiche.

  • Consapevolezza del corpo: aiuta a diventare più consapevoli delle tensioni e delle emozioni bloccate nel corpo.
  • Rilascio di tensioni: quando si entra in flow, il corpo tende a rilasciare tensioni accumulate, promuovendo una sensazione di rilassamento e benessere.

In terapia corporea, permette alla persona di entrare in uno stato di sintonia con il proprio corpo, facilitando l’emergere di emozioni legate a tensioni fisiche o traumi.

 Come promuovere lo stato di flusso

Esistono alcuni fattori che possono favorire l’avvicinamento:

  1. Creare un ambiente sicuro e accogliente: il paziente deve sentirsi libero di esplorare senza paura di giudizio o critica. Un ambiente sicuro permette al cliente di lasciarsi andare e di entrare più facilmente.
  2. Stabilire obiettivi chiari: avere una chiara comprensione di ciò che si vuole ottenere nella sessione terapeutica può aiutare a focalizzare l’attenzione e a entrare più facilmente.
  3. Incoraggiare l’espressione creativa: sia che si tratti di musica, arte, movimento o canto, l’espressione creativa può essere un canale efficace per facilitare il raggiungimento di questo stato.

Il concetto di flusso applicato alla terapia apre una strada nuova e affascinante per migliorare il processo di guarigione e di crescita personale. Che si tratti di una seduta di musicoterapia, di un dialogo profondo io di un lavoro corporeo, può facilitare un’esperienza di completa immersione che permette di abbassare le difese, esplorare emozioni nascoste e trovare un senso di benessere e autenticità. In un mondo in cui spesso ci sentiamo frammentati e disconnessi, ci offre la possibilità di riconnettersi con il nostro sé più profondo, favorendo la trasformazione e il cambiamento. Coltivare il flusso richiede costanza, presenza mentale e un approccio equilibrato tra tecnica e libertà espressiva, ma una volta raggiunto, diventa una risorsa inestimabile per ogni artista che desideri esplorare nuovi orizzonti creativi e connettersi profondamente con la propria arte e con il pubblico.

Lorenzo Pierobon 2024 ©

 

 

Direzione, intenzione, proiezione: il triangolo della voce

Il “Triangolo della Voce” non è solo un concetto teorico, ma un vero e proprio strumento pratico che può aiutarci a comprendere meglio le dinamiche di questo mezzo espressivo, ponendo l’accento su tre aspetti fondamentali: direzione, intenzione e proiezione. Questi tre elementi non solo influenzano la qualità e l’efficacia del canto, ma giocano anche un ruolo cruciale nella connessione tra cantante e ascoltatore, nonché nell’impatto terapeutico della voce.

Direzione: orientamento della voce

La direzione rappresenta l’orientamento fisico e mentale del cantante. Sul piano fisico, implica il controllo della postura, della respirazione e della risonanza per dirigere il suono in modo efficiente. Ad esempio, una buona postura e una respirazione diaframmatica permettono al cantante di mantenere il controllo del flusso d’aria, che è fondamentale per una voce stabile e potente.

Sul piano mentale, la direzione implica la consapevolezza dell’obiettivo del canto, che può variare dal raggiungimento di una determinata nota alla comunicazione di un’emozione specifica. Le neuroscience spiegano che il cervello umano è altamente coinvolto nella produzione vocale, con diverse aree cerebrali che cooperano per controllare il tono, il timbro e la dizione. Una direzione chiara può migliorare la precisione vocale e la coerenza espressiva, poiché il cervello coordina meglio i muscoli coinvolti nella produzione del suono.

Le due direzioni.

Interna

Quando cantiamo dirigendo il suono verso il centro del corpo, creiamo una vibrazione che può sciogliere tensioni e blocchi emotivi. Questo processo può aiutare a risvegliare parti di noi stessi che sono rimaste silenti, offrendo una nuova consapevolezza e pace interiore.

Esterna

Proiettando la voce verso l’esterno, possiamo esprimere noi stessi con forza e chiarezza. È come lanciare  un messaggio al mondo, affermando la nostra presenza e unicità. In questo modo possiamo creare una connessione potente con gli ascoltatori, comunicando emozioni e pensieri in modo diretto e coinvolgente.

Intenzione: energia  emotiva e creativa

L’intenzione è l’energia emotiva e creativa che  i cantanti mettono nella loro espressione vocale. Questo elemento è fondamentale per creare un collegamento emotivo con l’ascoltatore. Nel canto, l’intenzione può variare dalla narrazione di una storia alla condivisione di un’esperienza personale. Ogni canzone ha il potenziale di evocare emozioni profonde, e l’intenzione del cantante è ciò che dà vita e autenticità alla performance.

Nel contesto del canto terapeutico, l’intenzione assume un ruolo ancora più significativo. Il canto è utilizzato in molte culture antiche come strumento di cura, grazie alla sua capacità di influenzare lo stato mentale e emotivo. La scienza moderna supporta questa idea, studi recenti hanno dimostrato che il canto può ridurre i livelli di stress e ansia, migliorare l’umore e persino stimolare il rilascio di endorfine, sostanze chimiche  associate al benessere. L’intenzione di benessere e cura dunque, diventa un canale attraverso il quale il cantante può trasmettere vibrazioni positive e calmanti, che possono avere un effetto terapeutico sugli ascoltatori.

I quattro tipi di intenzione.

Esplorativa

Cantare con l’intento di esplorare nuove sfumature della nostra voce e del nostro essere è un atto di scoperta personale. Questo processo può svelare potenzialità vocali nascoste e arricchire la nostra espressione artistica e personale.

Catartica

L’intenzione catartica nel canto è rivolta alla liberazione delle emozioni represse. Questo può fornire un sollievo significativo, aiutandoci a gestire meglio lo stress e le tensioni quotidiane. La liberazione emotiva attraverso il canto è una pratica che risale a tempi antichi, utilizzata in molte culture come strumento di purificazione e rinascita.

Curativa

Cantare con l’intenzione della cura può influire positivamente sul benessere fisico e psicologico. Studi neuroscientifici hanno dimostrato che il canto può stimolare il rilascio di endorfine e migliorare l’umore, riducendo i sintomi di ansia e depressione.

Connessione

Infine, l’intenzione di connessione è quella che cerca di creare un legame con gli altri e con il mondo. Cantare in gruppo o per un pubblico può costruire una sensazione di appartenenza e comunità, rafforzando i legami sociali e promuovendo l’empatia. (vedi l’articolo: La preparazione di un concerto: un viaggio tra simbolo, metafora e senso del sacro)

Proiezione: trasmissione della voce

La proiezione è il vertice del triangolo e rappresenta il modo in cui la voce del cantante viene trasmessa all’ascoltatore. Una buona proiezione richiede non solo una tecnica vocale solida ma anche una forte connessione emotiva e fisica con il pubblico. Nel canto, la proiezione è spesso associata alla capacità di riempire uno spazio con il suono, ma è anche una questione di trasmettere chiaramente il messaggio e le emozioni.

Nel canto terapeutico, la proiezione è cruciale per l’efficacia del trattamento. Ad esempio, nelle pratiche di canto armonico, il cantante usa tecniche specifiche per creare frequenze che risuonano in diverse parti del corpo, influenzando così l’equilibrio energetico e promuovendo il benessere. La proiezione non è solo una questione di volume, ma anche di qualità del suono e di intonazione, che possono influenzare il sistema nervoso e le onde cerebrali degli ascoltatori.

Il Triangolo della Voce offre un modello per esplorare il potenziale della voce umana sia nel campo artistico che in quello terapeutico. La direzione, l’intenzione e la proiezione sono elementi interconnessi che, se ben compresi e sviluppati, possono elevare l’esperienza della Voce a livelli straordinari. Questa consapevolezza non solo arricchisce la pratica vocale ma offre anche strumenti per la cura e il benessere, dimostrando ancora una volta il potere trasformativo della voce umana.

Lorenzo Pierobon 2024 ©

I dodici archetipi di Jung la Voce e il canto

Carl Gustav Jung ha introdotto il concetto di archetipi come modelli universali presenti nell’inconscio collettivo. Questi archetipi rappresentano personaggi e simboli ricorrenti nelle storie, nei miti e nella psiche umana, influenzando profondamente il comportamento e le emozioni. Nella pratica del canto, questi archetipi possono trovare una loro espressione e diventare strumenti di connessione con le dimensioni più profonde del Sé. La voce, come mezzo di espressione primaria e personale, può incarnare queste figure archetipiche, creando un ponte tra l’inconscio e il mondo esterno.

Di seguito esploriamo i 12 archetipi di Jung e come ciascuno di essi possa influenzare e arricchire l’espressione vocale e il canto, sia nel contesto del canto tradizionale che in quello del canto armonico.

Il Saggio: rappresenta la ricerca della verità, della conoscenza e della comprensione più profonda. Il Saggio è riflessivo e consapevole, e la sua voce esprime calma, consapevolezza e autorità silenziosa. Nel canto, questo archetipo si manifesta attraverso un uso pacato della voce, con toni gravi e profondi, capaci di trasmettere conoscenza e tranquillità. L’uso di toni bassi e stabili favoriscono la meditazione e l’introspezione, permettendo al cantante di raggiungere una condizione di centratura interiore.

L’Innocente: è ottimista, puro e fiducioso. Questo archetipo si affida alla bontà del mondo e alla semplicità della vita. La voce dell’Innocente è luminosa, leggera e priva di complessità emotive. Nel canto, l’Innocente evoca melodie semplici e gioiose, con toni chiari e leggeri che trasmettono purezza e serenità. Una voce chiara e senza tensioni, che si esprime attraverso melodie delicate e ritmiche semplici.

L’Esploratore: è spinto dal desiderio di andare oltre i confini del conosciuto, alla ricerca di nuove esperienze e possibilità. Nel canto, l’Esploratore si manifesta attraverso l’innovazione e la sperimentazione vocale, giocando con ritmi, melodie e tecniche inusuali. La sua voce è dinamica, flessibile e aperta a esplorare nuove strade. Una voce che si avventura fuori dagli schemi tradizionali, sperimentando nuove melodie e tecniche vocali.

Il Sovrano: rappresenta il potere, il controllo e la padronanza di sé. Questo archetipo incarna l’autorità e la capacità di organizzare e dominare. Nel canto, il Sovrano si esprime con una voce forte, ben controllata e proiettata, che trasmette sicurezza e leadership. Una voce decisa, potente e ben modulata, che proietta un senso di comando e stabilità., controllo preciso delle risonanze vocali, dimostrando padronanza tecnica e forza interiore.

Il Creatore: è l’archetipo dell’innovazione e dell’immaginazione. Egli si esprime attraverso la creazione di qualcosa di nuovo, unico e personale. Nel canto, il Creatore trova espressione attraverso l’invenzione di melodie e armonie originali, che rappresentano la volontà di dare forma a emozioni e pensieri . L’uso della voce per creare combinazioni sonore innovative e armonici complessi, sperimentando nuove risonanze e tecniche vocali.

L’Angelo Custode: è l’archetipo della protezione, della cura e della compassione. Rappresenta l’amore altruistico e il desiderio di proteggere e prendersi cura degli altri. La voce dell’Angelo Custode è dolce, accogliente e rassicurante, capace di creare un senso di sicurezza e conforto. Una voce morbida e calorosa, che trasmette amore e conforto, capace di  creare un’atmosfera di serenità e protezione, favorendo il rilassamento e il benessere.

Il Mago: è l’archetipo della trasformazione e della magia. Egli è in grado di influenzare il mondo e le persone attraverso la sua capacità di trasformare l’energia e la materia. Nel canto, il Mago si esprime attraverso una voce che cambia e si trasforma, utilizzando variazioni dinamiche e timbriche per guidare il processo di cambiamento interiore. L’esplorazione delle risonanze profonde per indurre stati di coscienza alterati e favorire la trasformazione interiore.

L’Eroe: rappresenta il coraggio, la forza e la volontà di affrontare sfide e difficoltà. Questo archetipo è guidato dal desiderio di superare gli ostacoli e raggiungere i propri obiettivi. Nel canto, l’Eroe si esprime con una voce potente e sicura, capace di trasmettere determinazione e resistenza.  Una voce forte e determinata, che comunica coraggio e forza di volontà,  il  controllo tecnico  per esprimere potenza interiore, mantenendo un equilibrio stabile tra forza e precisione.

Il Ribelle: è colui che sfida le regole e le convenzioni, cercando di cambiare il sistema. Questo archetipo è caratterizzato da un desiderio di libertà e indipendenza. Nel canto, il Ribelle si esprime attraverso l’uso di tecniche non convenzionali e dissonanti, rompendo le regole per creare qualcosa di nuovo sfidando le aspettative e le convenzioni  musicali. La sperimentazione con suoni inusuali e dissonanti, spingendo la voce verso nuove possibilità espressive.

L’Amante: rappresenta l’amore, la passione e il desiderio di connessione emotiva e fisica. Questo archetipo è guidato dall’emozione e dal desiderio di creare legami profondi. Nel canto, l’Amante si esprime con una voce calda, sensuale e avvolgente, capace di trasmettere intensità emotiva e intimità. Una voce calda e ricca di emozione, che trasmette passione e desiderio.

Il Giullare:  rappresenta la gioia, la leggerezza e la capacità di vivere il momento presente. Questo archetipo cerca di portare allegria e leggerezza nella vita, ridendo di sé stesso e del mondo. Nel canto, il Giullare si esprime con una voce giocosa, dinamica e ricca di energia. Una voce leggera e vivace, che si muove rapidamente tra diversi registri, creando un senso di gioco e spensieratezza. L’uso di ritmi veloci e suoni brillanti per evocare gioia e movimento.

L’Orfano: rappresenta la vulnerabilità, la solitudine e il desiderio di appartenenza. Questo archetipo si confronta con la perdita e la mancanza, ma è anche caratterizzato da una forte capacità  di resistenza e speranza. Nel canto, l’Orfano si esprime con una voce fragile e malinconica, che trasmette vulnerabilità e desiderio di connessione. Una voce delicata e malinconica, che esprime sentimenti di solitudine e ricerca interiore.

I 12 archetipi junghiani offrono una mappa potente per esplorare il mondo interiore attraverso la voce e il canto. Ogni archetipo incarna un’energia specifica che può essere canalizzata nella pratica vocale, arricchendo l’espressione musicale e offrendo nuove vie di connessione con le proprie emozioni e il proprio inconscio.

Lorenzo Pierobon 2024 ©

L’importanza sociale della voce nella società moderna

La voce umana, oltre ad essere uno strumento di comunicazione fondamentale, è un mezzo attraverso il quale esprimiamo la nostra identità, le nostre emozioni e la nostra presenza nel mondo. Nella complessità della società moderna, la voce riveste un ruolo cruciale in vari contesti, influenzando le relazioni personali, la vita  professionale, l’identità culturale e la partecipazione politica e sociale.

La voce è un veicolo per trasmettere molto più di semplici parole: attraverso l’intonazione, il ritmo, il volume e l’espressione facciale, riusciamo a comunicare emozioni, intenzioni e stati d’animo. Una voce calda e rassicurante può creare un’atmosfera di conforto e sicurezza, stabilendo connessioni profonde con gli altri. Al contrario, una voce nervosa o incerta può trasmettere insicurezza e disorientamento, influenzando negativamente il modo in cui veniamo percepiti dagli altri. Nelle relazioni personali, la capacità di ascoltare attivamente e rispondere in modo empatico alla voce dell’altro è essenziale per  costruire legami autentici e duraturi. Attraverso il suono della voce, siamo in grado di comprendere le emozioni e le necessità degli altri, rafforzando così la nostra capacità di comunicare e connetterci con loro. Nel contesto lavorativo, la voce può fare la differenza. Un’abilità comunicativa efficace, supportata da una voce sicura e autorevole, può influenzare positivamente il modo in cui siamo percepiti  dai colleghi, dai superiori e dai clienti. Un oratore carismatico  può ispirare fiducia e ottenere il consenso del pubblico, mentre un professionista con una voce chiara e assertiva può trasmettere competenza e leadership.

La voce è particolarmente importante in settori come l’insegnamento, la vendita e la gestione aziendale, dove la capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace può determinare il raggiungimento degli obiettivi . Attraverso la voce, siamo in grado di influenzare le opinioni degli altri, negoziare accordi e motivare le persone a raggiungere obiettivi comuni. La voce non è solo uno strumento di comunicazione individuale, ma anche un riflesso delle nostre radici culturali e sociali. Accenti regionali, modi di parlare e dialetti sono testimoni della diversità linguistica e culturale delle comunità in tutto il mondo. Attraverso la voce, le persone possono rivendicare la propria identità e appartenenza a gruppi sociali specifici, promuovendo la diversità e l’inclusione. Preservare e valorizzare la diversità della voce umana è essenziale per promuovere una cultura del rispetto e della comprensione reciproca. Celebrare le differenze linguistiche e dialettali contribuisce a creare un ambiente inclusivo in cui tutte le voci sono ascoltate e rispettate.

Nel contesto politico e sociale, la voce assume un ruolo fondamentale nella partecipazione civica e nell’esercizio dei diritti democratici. Attraverso  le manifestazioni  pubbliche e la partecipazione ai dibattiti, le persone possono far sentire la propria voce e influenzare il cambiamento sociale. La libertà di espressione e il diritto di protesta sono garantiti dalla capacità di comunicare e diffondere idee attraverso la voce. La voce è uno strumento di potere e cambiamento sociale, capace di mobilitare masse e trasformare le opinioni pubbliche. L’espressione  “ non avere voce in capitolo”   indica la mancanza di potere o influenza nel prendere decisioni su un certo argomento o situazione. Questo termine ha origini nel contesto dei monaci medievali, dove solo alcuni membri più anziani e esperti erano ammessi al Capitolo, l’assemblea dei religiosi che prendeva decisioni importanti. I novizi e i conversi, cioè coloro che avevano da poco preso i voti o lo avevano fatto in tarda età, non avevano il diritto di intervenire. Da qui deriva il concetto che “non avere voce in capitolo” significa non contare nulla quando è il momento di prendere decisioni importanti. Attraverso discorsi pubblici, interviste e mezzi di comunicazione di massa, le persone possono promuovere cause sociali, sensibilizzare l’opinione pubblica e influenzare l’agenda politica.

In conclusione, l’importanza sociale della voce nella società moderna è evidente in ogni aspetto della vita quotidiana. Essa rappresenta uno strumento di connessione e espressione individuale, capace di influenzare profondamente il modo in cui ci rapportiamo agli altri e al mondo che ci circonda.

Lorenzo Pierobon 2024 ©

Recensione: la notte della Sibilla, un rito musicale – 4 giugno 2022

LA NOTTE DELLA SIBILLA

CASA KEYOU, 4 GIUGNO 2022 con Giusi Zaccagnini, Lorenzo Pierobon, AnnA Taddonio

Battiti potenti di tamburo scuotono il vocio che subito si zittisce. Si dissipa, di colpo, il velo della quarta parete: entriamo tutti nella magia dell’Arte e si percepisce che quei battiti stanno cambiando le vibrazioni della Shala e le nostre, interiori.Ogni tanto un richiamo d’uccello irrompe, si insinua e si propaga come un’eco misteriosa.

Inquietante? Quei suoni, in fondo, lo sono, come tutti i richiami, e dicono: “Preparati, anima, all’incontro! Vexilla initura sunt. Sibilla venit[1]…”.E proprio quell’inquietudine è la chiave d’accesso che prepara all’evento: un occhio disposto a cogliere l’azione teatrale/rituale, l’altro pronto a guardare in interiore hominis. E il ritmo insiste, incalza e fa da tappeto agli altri suoni che evocano immagini, fors’anche emozioni, ma ancora senza precisa identità.

Quand’ecco, come dal cunicolo dell’antro, avanza Lei. E vengo catapultata a Cuma, in quel corridoio di passaggio che sta nella mia memoria di studentessa.Lei, avvolta e nascosta da veli, accompagnata da tintinnii di sonagli e da bagliori evanescenti. Anche Lei inquietante, perché pienamente avvolta dal Mistero, a cui si aggiungono le nostre aspettative e, forse, i ricordi dell’immaginario.

Avanza, maestosa, con lentezza, entrando con circospezione nello spazio sacro, appositamente per Lei predisposto con fumigazioni sapienti e rituali.E comincia il disvelamento, lentamente, quel poco che serve ora. E poi ancora e ancora.Finché un urlo acutissimo squarcia inaspettatamente il silenzio, appena sostenuto dalle Voci di AnnA Taddonio e Lorenzo Pierobon.

Il cuore accelera i battiti, ma quell’urlo ha avuto il potere di tacitare la mente e, in fondo, anche le meravigliate attese degli spettatori.È come se si fosse formata una bolla fuori dallo spazio-tempo e non ci fosse più distinzione fra pubblico, musicisti (che hanno sempre intessuto con Lei un dialogo potente di suoni e Voci dalla grande forza evocatrice) e la Sibilla stessa, che da quel momento ha costituito il focus per tutti gli astanti.

Davanti a Lei, fra due lanterne, è posta una grande ciotola tibetana che contiene le nostre domande o delle parole-chiave su cui ha dato i suoi responsi oracolari, mirabilmente improvvisando (l’attrice, Giusi Zaccagnini) per più di un’ora, con acute e profonde osservazioni e con saggi consigli, pur non sapendo da chi provenissero le domande e le suggestioni tematiche; io credo, però, in base alla mia personale esperienza di quella sera, che si sia comunque sintonizzata con i presenti, molto più di quanto Lei stessa possa aver immaginato, incarnando davvero, e non solo per finzione teatrale, il ruolo della Sibilla. Ogni piccolo foglio viene pescato dalla ciotola sonora e riposto con pari cura, con una mano rispettosa e forse guidata da mani “altre”… Chissà?! Amore, Chiave, Malattia, Mistero… un mondo dietro ogni parola. Sarebbe stato facile cadere nella banalità, ma questo non è stato, mai. Anzi!

“Così la neve al sol si disigilla /così al vento ne le foglie levi / si perdea la sentenza di Sibilla.” (Dante, Par. XXXIII 64-66)

Eppure quell’Essere misterioso, dalla voce talora potente e penetrante, a volte inquietante, altre volte pari a un soffio di vento, con il passare del tempo e dei responsi, si è via via completamente dis-velato, palesando alla fine solo la Donna, potente e fragile, umile ed eccelsa; donna fra le donne, umana fra gli umani. E con un altro urlo lacerante ha sigillato la fine del suo intervento. Alfa e Omega impresse su una lapide ideale con la sola forza della Voce. Ma la suggestione non sarebbe stata così potente, se ogni momento non fosse stato preparato e accompagnato, sostenuto e sottolineato dalle magiche sonorità prodotte da AnnA e Lorenzo: tamburi sciamanici, gong, campane tibetane… e i canti ispirati che, a momenti, mi hanno dato l’impressione che provenissero dal sancta sanctorum di un tempio, tale era la mirabile sacralità delle Voci.Arte che nasce dalle connessioni, dall’Ascolto reciproco, da una sorta di sintonizzazione spontanea, che ha del miracoloso. E con profonda riconoscenza ringrazio chi ha ideato, realizzato e ospitato questa “Notte della Sibilla”, perché, oltretutto, mi ha ricordato quanto scrisse Servio nel suo commento all’Eneide di Virgilio: “Si dice Sibilla ogni fanciulla che abbia la capacità di accogliere la divinità nel suo petto”.

Se ci ricordassimo più spesso questa “verità”, daremmo più frequentemente Voce al Divino che è in noi e diventeremmo davvero “profetesse” del nostro deus interiore. Perché “profeta”, contrariamente a quanto generalmente si pensa, non è colui che “dice prima” gli eventi futuri, ma chi parla “al posto di…” un “dio”, si fa ispirare, invasare dall’enthousiasmòs, l’ispirazione divina (il furor dei Latini).

Ma la buona notizia (e non è affatto una novità, sia chiaro) è che questa Voce non va più ricercata in un “altrove” fuori di noi (in latino “altrove” si dice alibi… un caso?), ma, con espressione già precedentemente usata, in interiore hominis.

Lì è la sede, nell’umiltà del più potente incontro con la nostra parte divina.

Maria Rita Piva

[1] I vessilli stanno per entrare. La Sibilla viene.

Voci in ascolto (David Rossato)

Ascolto profondo e improvvisazione

Ascoltare la voce fa parte della nostra esperienza comune: siamo abituati a riconoscere una persona dalla sua voce, anche se non ci appare di fronte. La voce ci permette di riconoscere l’individuo non meno del suo aspetto fisico, infatti, alla singola voce umana Italo Calvino attribuiva la capacità di esprimere la vera identità di chi parla. Nell’ambito della psicoterapia gestaltica, lo stesso Fritz Perls invita i terapeuti a non concentrarsi tanto sui contenuti prodotti dai clienti, sulle loro parole, quanto ad ascoltarne il suono, la musica della voce. Queste suggestioni iniziali sono alla base della mia ricerca intorno all’ipotesi di un counseling centrato sulla voce.

L’incontro di counseling è di fatto un dialogo fra due voci, quella di una persona-cliente e quella di una persona-counselor, e presenta sempre e comunque, anche se implicitamente, delle valenze di cura in quanto è intrinsecamente orientato verso la comprensione, cioè all’aiutare l’altro ad enunciare il proprio mondo di significati. (Lizzola, 2002) Il colloquio di counseling è in questo anche relazione, intesa come tensione tra due soggettività, energia che influenza attraverso il vuoto che c’è tra due persone: noi non possiamo conoscere l’altro, ma solo la relazione che noi abbiamo con esso (E.Spaltro, 1985).

Il processo di counseling è insomma – per usare una metafora musicale – una sorta di improvvisazione a due. Un processo che non può infatti prescindere dall’ascolto attento e profondo dell’altro, e al contempo di se stessi: “è un’abilità centrale” scrive Gabriella Pravettoni “nel lavoro clinico dello psicoterapeuta integrato, poiché la terapia […] presuppone la necessità di vedere l’altro per quello che è ed accettarlo. Attraverso l’ascolto […] può essere in grado di riconoscere nell’altro il fluttuare dei cambiamenti caratteristici del dinamismo insito nella psiche umana” (G.Pravettoni, 1999). Queste parole mi hanno riportato alla mente quelle del filosofo Jean-Luc Nancy che all’ascolto ha dedicato un bellissimo saggio: “Come un rinvio oscillatorio di «consonanze», nella cui «interiorità», nella cui intima e reciproca tensione – di cui evidentemente fa parte integrante il «sentire», l’ «udito» e dunque l’ «ascolto» – prende forma un’identità. Ecco è questa l’ «interiorità», il «suono interiore» […] Un’ «interiorità» che è il «risuonare» delle cose tra loro” (J.L.Nancy, 2004).

Anche per Carl Rogers, il padre del counseling, l’ascolto è una messa in gioco delle parti emotive più profonde, più inconsce, tramite adeguati aggiramenti delle difese razionali. E ciò accade con una serie di aggiustamenti e un continuo scambio tra le parti, che è incontro ed atto creativo bilaterale. Per descrivere il momento di contatto nella terapia fra cliente e terapeuta è stata usata la bella metafora della ricerca di sintonia fra due persone che parlano con una ricetrasmittente. “Ognuna delle due persone deve muoversi lentamente nella ricerca della corretta frequenza di trasmissione senza trascurare il più piccolo indizio trasmesso dall’altra radio. In seguito, stabilito il primo contatto, diventa necessario ottimizzare le frequenze d’onda alla ricerca di una sempre migliore sintonia” (G.Pravettoni, 1999).

Esattamente come nell’improvvisazione musicale: un processo – similarmente a quello terapeutico – in cui vi è un “campo” (cioè uno spazio ed un tempo condivisi che forniscono la struttura – come nel setting), vi sono degli “attori” che si mettono in gioco (e guarda caso in inglese suonare si dice «to play», in francese «jouer») e quindi in movimento ascoltandosi vicendevolmente mentre avanzano, ricercando “in progress” percorsi comuni e una sempre maggiore “sintonia”. Lo scopo lì è “fare musica” insieme in modo armonico, fluido, in modo a-sistematico ma consapevolmente: “l’improvvisazione è tanto più libera quanto più è consapevole” (A.K. Maggia, 2004). Analogamente, nel counseling la relazione d’aiuto si estrinseca attraverso un processo empatico che promuove la libera espressione dell’individuo, basato su presupposti di autenticità reciproca e di consapevolezza.

Sia il counseling che l’improvvisazione musicale si rivela quindi punto d’incontro fra ascolto, consapevolezza e creatività.
E’ innegabile inoltre che il colloquio si esplichi proprio attraverso la materialità della voce: essa trasporta dei contenuti mentali attraverso una fisicità, che è poi sonorità, che fa sì che con essa si trasmetta tutta la carica di relazionalità propria della comunicazione non verbale. La voce possiede sue precipue qualità, che ne costituiscono una vera “forma” (in fisica acustica si parla infatti di “formanti vocaliche” alla base del timbro unico di una voce). Questa forma mette in scena l’interiorità stessa dell’essere umano, facendo accedere a qualcosa di invisibile che si trova al di là dell’apparenza: la voce è aria suonata dal corpo, una risonanza delle cavità interne, ma anche un dare aria all’anima, così come anima all’aria. Ecco quindi che un lavoro sulla voce può entrare a pieno titolo nel processo di potenziamento delle capacità di autopercezione, autoconoscenza, autodeterminazione e comunicazione che sono alla base di qualsiasi approccio di counseling.

 

L’ascolto fluttuante del diapason-soggetto

Tra i fenomeni vibrazionali, generati all’interno del nostro corpo, la voce, intesa come prodotto della sinergia tra respiro e laringe, assume una importanza eccezionale. Lo scopo di questa vibrazione, che, se ben condotta diventa con l’esercizio parola e canto, è quello di raccogliere i vissuti dell’intero corpo e farne, con il suono, uno strumento di comunicazione dall’interno all’esterno e viceversa. Le informazioni che attraverso il suono possiamo ricevere e dare sono di tale portata che ad un orecchio e ad un corpo allenato e consapevole niente sfugge di quanto succede ed è percepibile contemporaneamente da orecchio, occhio, pelle, ossa e sistema nervoso. Su tali principi si fonda il fenomeno dell’empatia.

In tal senso va posta una “distinzione fra oralità e vocalità” definendo «oralità» il funzionamento della voce in quanto portatrice di linguaggio; «vocalità» l’insieme delle attività e dei valori che le sono propri, indipendentemente dal linguaggio. […] Il bambino piccolo non parla, ma quali significati è in grado di comunicare attraverso le semplici modulazioni della propria voce, cui rispondono, più che le parole, le modulazioni della voce della madre! La voce è suono. Il suono è l’elemento più sottile della materia percettibile. Nella storia di ciascuno di noi, come nella nostra storia collettiva, fu proprio esso, in origine, il luogo di incontro dell’universo e dell’intelligenza.” (P.Zumthor, in C.Bologna, 1992).

Ciascuno di noi, nel comunicare con la parola e con il corpo sviluppa un suo specifico linguaggio sonoro, suonando se stesso e risuonando al contatto con il proprio ambiente. Ogni essere umano suona il suo strumento vocale, per trasmettere qualcosa che va oltre il testo verbale. Segnala la parte non-ancora-simbolizzata dell’esperienza psichica attraverso la vocalità, prima che giunga a essere detta. Sviluppa un suo codice sonoro, per segnalare qualcosa di più del puro e semplice messaggio linguistico. Lancia segnali musicali, soprattutto ritmici, in attesa che altri li raccolga e stabilisca con lui un’intesa pre-linguistica, paragonabile all’accordo che si realizza in una danza. […] Un ascolto che sappia conferire il giusto rilievo a suoni e significati verbali […] comporta una sintonia sensoriale, una stretta relazione con la componente fisica delle parole, che facilita una comprensione più completa del loro messaggio. […] In quest’area lavora un pensiero di tipo musicale, che trasforma le immagini in suoni atti a fungere da precursori del linguaggio verbale. […] Rivolgendo l’attenzione al suono più che al significato delle parole si consegue un livello di segni non strutturati secondo la logica verbale e tuttavia già organizzati in una certa misura, sì da potersi configurare come pre-linguaggio. Un tipo di ascolto sensibilizzato ai valori fonici e alle figure emergenti dal suono scova nella musicalità del parlare un risvolto pre-rappresentativo che giace nell’inconscio in condizione di latenza verbale. Da questo punto di vista il latente non è solo un’altra scena sotto quella manifesta, ma anche tutto ciò che sta annidato nei suoni della voce a costituire l’ordito sonoro di un discorso a venire. Nell’area di un sensibile ascolto vengono svolte operazioni integrative di carattere musicale e viene conferita una logica di tipo pre-simbolico alla comunicazione non-verbale e infra-verbale del paziente.” (A. Di Benedetto, 2000).

Il peso energetico che noi poniamo nel metterci in contatto con qualcuno, per rivolgergli la parola, è tanto forte che, se non troviamo attenzione, la delusione che proviamo è tale da trasformarsi immediatamente in ira e rabbia. Segno che il bisogno dell’ascolto è veramente fortissimo.

Troppi parlano e troppo pochi ascoltano,e proprio per questo motivo “aumenta sempre di più il bisogno di essere ascoltati, di manifestare con la voce la nostra soggettività, il nostro essere al mondo” (G.Giuliani, 1990).

Il filosofo Jean-Luc Nancy sottolinea che nell’ascolto “il suono e il senso si mescolano e risuonano l’uno nell’altro o l’uno attraverso l’altro” (2004). In altre parole, la caratteristica principale di ogni evento sonoro, e quindi anche della voce, è quella di racchiudere tutto il proprio senso esattamente nell’“attualità superficiale dell’ascolto, ovvero nella fenomenalità dell’apparenza sensibile”. Nell’ascolto “balza alla massima evidenza […] un’altra modalità del ‘con-essere’: dell’essere insieme, intrecciati in infinite onde relazionali.” Nancy sottolinea come il sentire è sempre un ri-sentire, cioè un sentir-si-sentire, e conia la suggestiva immagine del diapason-soggetto: “l’ascolto genera una singolare modalità di apertura del e nel corpo di chi ascolta, giacché il suono, risuonando attorno a questi, contemporaneamente risuona in lui, entra e dilata il suo corpo, mettendolo al di fuori di se stesso. […] Essere all’ascolto è essere allo stesso tempo fuori e dentro, […] consisterà sempre in un esser-teso-verso, oppure in un accesso a sé”. Si potrebbe dire, con la psicologia transpersonale o prima ancora con Gurdjeff, che l’ascolto possa aiutare a sviluppare “il testimone”, ovvero la “doppia attenzione” indispensabile al “ricordo di sé”, scopo di ogni pratica meditativa.

Anche in ambito psicoterapeutico negli ultimi anni si è dato sempre più valore a quelle attitudini ricettive, quali “attenzione fluttuante”, “réverie”, “empatia”, “controtransfert” più vicine al corpo e all’inconscio e meno influenzate dal Logos. Per Antonio Di Benedetto (2000) il terapeuta deve sviluppare “l’attenzione su un tipo di ascolto che, come quello musicale, solleciti la mente a retrocedere verso il corpo, nel quale si incarna sintomaticamente l’inconscio. Cortocircuitando momentaneamente il pensiero razionale, un ascolto sospeso tra suono e significato predispone a un primo contatto sensoriale-uditivo con l’inconscio somatizzato. […] Occorre fare appello a una naturale capacità di conoscenza sensitiva, chiamata “aisthesis” dagli antichi greci.”

Sottolinea inoltre “l’importanza di un’ ‘intelligenza senziente’ ai fini della comprensione di un’altra persona”, e ritiene che “possa essere di grande aiuto a tal fine la frequentazione delle opere d’arte, l’accostarsi, cioè a quei prodotti “estetici” che sono una delle manifestazioni più visibili della sensibilità estesica della sua utilizzazione quale organizzatore delle prime forme d’esperienza. L’oggetto estetico sembra essere l’incarnazione di quella che Bion ha ipotizzato alla base dei processi di mediazione tra sensorialità e pensiero. Tramite la visione di un artista possiamo vedere cose cui la nostra comune percezione non giunge. […] L’emozione estetica rigenera ‘messianicamente’ il nostro vedere. L’oggetto artistico sollecita un atteggiamento pre-riflessivo, sintonizzato con la visione dell’artista. […] Questo tipo di attenzione esteticamente orientata, consentendoci di andare al di la del già-udito, deI già-detto, del già-visto sostiene la curiosità di esplorare quanto vi è di piu specifico nella persona con cui abbiamo a che fare, acuisce la sensibilità a coglierne la ‘singolarità’. L’inaudito, il non-pensato, il non-detto, quella parte di esperienza psichica denominata spesso ‘ineffabile’, può essere in una certa misura afferrata grazie a una recettività estetica.”

Ritengo auspicabile che questo tipo di attenzione venga ricercata, coltivata e sempre più affinata anche dal counselor, così seguendo in fondo – la via aperta ed indicata da Carl Rogers, del quale riporto in chiusura alcuni pensieri:

“E’ stato grazie all’ascolto delle persone che ho imparato tutto ciò che so circa gli individui, la personalità, le relazioni interpersonali. Vi è un’altra soddisfazione peculiare nell’ascoltare realmente qualcuno, poiché al di là del messaggio immediato della persona, indipendentemente da quale esso sia, c’è l’universale. Dietro tutte le comunicazioni personali che realmente ascolto sembrano esserci delle ordinate leggi psicologiche, aspetti dello stesso ordine che troviamo nell’universo intenso come un tutto. Così, c’è al tempo stesso la soddisfazione di ascoltare questa persona e la soddisfazione di sentirsi in contatto con ciò che è universalmente vero.
Quando dico che gioisco nell’ascoltare qualcuno, intendo naturalmente un ascoltare profondo. Voglio dire che presto attenzione alle parole, ai pensieri, ai toni sentimentali, al significato personale e anche al significato che è sotteso all’intenzione cosciente di colui che parla. […] Così, ho imparato a chiedermi: posso sentire i suoni e percepire le forme del mondo interno di quest’altra persona? Può esservi in me una risonanza così profonda per ciò che egli dice al punto di intuire i significati che egli teme e tuttavia vorrebbe comunicare come fa con quelli che conosce? […] Molto spesso […] le parole portano un messaggio e il tono della voce ne porta un altro nettamente diverso. […] Quasi sempre, allorché la persona sente di essere stata profondamente ascoltata, i suoi occhi si inumidiscono. Penso che in un senso in certa misura realistico essa stia piangendo di gioia. E’ come se stesse dicendo «Grazie a Dio, qualcuno mi ha ascoltato. Qualcuno capisce cosa mi sta accadendo». In momenti simili mi è venuta talvolta la fantasia di un prigioniero che si trova in una cella sotterranea e che giorno dopo giorno trasmette con piccoli colpi il seguente messaggio in alfabeto Morse «Qualcuno mi sente? C’è qualcuno?». Finalmente un giorno ode alcuni deboli colpi che dicono «Sì». Con questa semplice risposta egli è sollevato dalla sua solitudine; è diventato nuovamente un essere umano. Ci sono moltissime persone che oggi vivono in celle private, persone che non lo lasciano trasparire in alcun modo all’esterno, persone che vanno ascoltate con acuta attenzione per udire i messaggi che provengono dalla loro cella […] Quando sono davvero ascoltato, sono anche capace di ripercepire il mio mondo in un modo nuovo e di proseguire. E’ sbalorditivo come certe cose che sembrano insolubili diventano solubili se qualcuno ci ascolta, come una confusione che sembra irrimediabile si trasforma in un flusso che scorre con relativa limpidezza. Ho apprezzato profondamente le volte in cui ho sperimentato questo ascolto sensibile, empatico, concentrato”. (C. Rogers, 1983).

L’articolo è tratto dal libro: “Voiceling. La voce che cura – Spunti per un counseling centrato sulla voce”, acquistabile qui:

https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/saggistica/32973/la-voce-che-cura/

Foto: Piero Della Francesca, “L’adorazione del ponte”  dal ciclo “Storia della Croce, Arezzo. Chiesa di S. Francesco-dettaglio delle ancelle.

David Rossato è visual e sound designer, counselor, compositore e musicista elettronico. Ha scritto musica per l’arte, il cinema, il teatro, reading poetici e rassegne di musica contemporanea. Dopo il conseguimento di un master triennale inizia ad occuparsi di Gestalt Counseling; successivamente si avvicina alla psicologia transpersonale e alle tecniche musicoterapeutiche, approdando quindi allo sciamanesimo transculturale, che pratica da anni tenendo regolarmente cerchi e seminari.

Per contatti: dvdrossato@gmail.com

Lo Yoga Ratna-il gioiello dello Yoga (Patrizia Martinelli)

propone un cammino per entrare dentro se stessi e potersi conoscere al di là degli specchi (quelli reali o anche quelli che ci rimandano le altre persone), aprirsi alla consapevolezza e scoprire il gioiello nascosto in ognuno per poter ridefinire la propria identità.

La maestra Gabriella Cella ha ideato questo metodo che si basa su una ricerca che pone al centro il simbolo, legato alle forme del corpo e del respiro con tutta la sua forza dirompente.

Il corpo si esprime in tante forme differenti, tante quanto l’universo ne può contenere e quante la mitologia e la simbologia più antica hanno manifestato, forme che hanno un riferimento reale oppure meramente fantastico, che esprimono modalità legate al femminile oppure al maschile.

Proprio osservandosi senza giudizio, nell’immobilità dell’asana, ascoltando il tipo di respirazione che si crea, percependo l’elemento e dunque il Raja Chakra che è influenzato, è possibile risvegliare il simbolo che agisce all’interno. Accogliere ciò che appare senza giudicare, vivere l’armonia e l’eleganza del gesto, lasciare affiorare sensazioni di piacere o di disagio senza sottrarsi, può far emergere parti di sé finora ignote e sperimentare la complessità dell’esistenza.

E altrettante possibilità ce le offre il respiro che ci porta all’interno ed è strumento di autoconoscenza. Con il pranayama impariamo esercizi che ci permettono di individuare il nostro stato energetico e che producono effetti benefici come farci superare stati emozionali intensi, trovare la calma e la concentrazione e che possono equilibrare, rilassare o energizzare a seconda di quello di cui abbiamo bisogno. Esercizi che hanno particolari caratteristiche simboliche oltre che azioni terapeutiche ed energetiche.

E non dimentichiamo che il respiro può diventare suono con i Mantra (che significa strumento per la mente): quando i dati sensoriali ed emotivi che ci raggiungono e ci coinvolgono, creano confusione al nostro interno e la mente riflette un’immagine distorta della realtà, la recita dei mantra può favorire il silenzio della mente e lo scorrere dell’energia vitale. Dedicandoci a questa pratica in una ricerca che ha bisogno di una guida attenta, è possibile sperimentare come sia possibile diventare un tutt’uno con questi suoni e realizzare di essere una cassa di risonanza dell’armonia universale. Con i Bija Mantra (Mantra seme) relati ai Maha Raja Chakra (che sono vibrazioni cosmiche concentrate nel microcosmo umano e rappresentano le tappe evolutive nel percorso realizzazione individuale) ci si riferisce a suoni che vanno ad amplificare la concentrazione su questi Centri di energia e sugli elementi ad essi correlati, per stimolarli.

Se si avverte la spinta a voler cambiare qualcosa di se stessi o della vita che si conduce, lo Yoga Ratna ci aiuta. Se in una determinata fase della vita si ha più bisogno di forza o di equilibrio, di fluidità o di fermezza, di abbandono oppure di stabilità, è possibile scegliere esercizi respiratori e mantra adatti alla situazione, così come posizioni di eroi ed eroine, di divinità, di animali, di elementi della natura in cui si evidenzi quella qualità che ci interessa potenziare.

La pratica di questo tipo di Yoga diviene uno strumento duttile e prezioso a disposizione di chi non voglia perdersi in vane acrobazie o effetti consolanti, ma intenda liberarsi dalle abitudini con cui è solito definirsi.

 

Patrizia Martinelli ha conosciuto lo Yoga all’inizio degli anni ‘80 e si è diplomata presso l’E.F.O.A. (European Federation of Oriental Arts) nel 1992 e presso la S.I.Y.R. (Scuola Insegnanti Yoga Ratna) nel 2003. E’ socia YANi (Associazione Nazionale Insegnanti Yoga). È appassionata alla ricerca in questo ambito ed a questo fine ha viaggiato in India , soggiornando in alcuni Ashram, e continua a seguire percorsi formativi e sentieri d ricerca. Vive a Lucca dove insegna Yoga da trenta anni presso l’associazione da lei fondata, il Centro Amrita. patrimartix@gmail.com   3293773096