Archivio dei tag David Rossato

Voci in ascolto (David Rossato)

Ascolto profondo e improvvisazione

Ascoltare la voce fa parte della nostra esperienza comune: siamo abituati a riconoscere una persona dalla sua voce, anche se non ci appare di fronte. La voce ci permette di riconoscere l’individuo non meno del suo aspetto fisico, infatti, alla singola voce umana Italo Calvino attribuiva la capacità di esprimere la vera identità di chi parla. Nell’ambito della psicoterapia gestaltica, lo stesso Fritz Perls invita i terapeuti a non concentrarsi tanto sui contenuti prodotti dai clienti, sulle loro parole, quanto ad ascoltarne il suono, la musica della voce. Queste suggestioni iniziali sono alla base della mia ricerca intorno all’ipotesi di un counseling centrato sulla voce.

L’incontro di counseling è di fatto un dialogo fra due voci, quella di una persona-cliente e quella di una persona-counselor, e presenta sempre e comunque, anche se implicitamente, delle valenze di cura in quanto è intrinsecamente orientato verso la comprensione, cioè all’aiutare l’altro ad enunciare il proprio mondo di significati. (Lizzola, 2002) Il colloquio di counseling è in questo anche relazione, intesa come tensione tra due soggettività, energia che influenza attraverso il vuoto che c’è tra due persone: noi non possiamo conoscere l’altro, ma solo la relazione che noi abbiamo con esso (E.Spaltro, 1985).

Il processo di counseling è insomma – per usare una metafora musicale – una sorta di improvvisazione a due. Un processo che non può infatti prescindere dall’ascolto attento e profondo dell’altro, e al contempo di se stessi: “è un’abilità centrale” scrive Gabriella Pravettoni “nel lavoro clinico dello psicoterapeuta integrato, poiché la terapia […] presuppone la necessità di vedere l’altro per quello che è ed accettarlo. Attraverso l’ascolto […] può essere in grado di riconoscere nell’altro il fluttuare dei cambiamenti caratteristici del dinamismo insito nella psiche umana” (G.Pravettoni, 1999). Queste parole mi hanno riportato alla mente quelle del filosofo Jean-Luc Nancy che all’ascolto ha dedicato un bellissimo saggio: “Come un rinvio oscillatorio di «consonanze», nella cui «interiorità», nella cui intima e reciproca tensione – di cui evidentemente fa parte integrante il «sentire», l’ «udito» e dunque l’ «ascolto» – prende forma un’identità. Ecco è questa l’ «interiorità», il «suono interiore» […] Un’ «interiorità» che è il «risuonare» delle cose tra loro” (J.L.Nancy, 2004).

Anche per Carl Rogers, il padre del counseling, l’ascolto è una messa in gioco delle parti emotive più profonde, più inconsce, tramite adeguati aggiramenti delle difese razionali. E ciò accade con una serie di aggiustamenti e un continuo scambio tra le parti, che è incontro ed atto creativo bilaterale. Per descrivere il momento di contatto nella terapia fra cliente e terapeuta è stata usata la bella metafora della ricerca di sintonia fra due persone che parlano con una ricetrasmittente. “Ognuna delle due persone deve muoversi lentamente nella ricerca della corretta frequenza di trasmissione senza trascurare il più piccolo indizio trasmesso dall’altra radio. In seguito, stabilito il primo contatto, diventa necessario ottimizzare le frequenze d’onda alla ricerca di una sempre migliore sintonia” (G.Pravettoni, 1999).

Esattamente come nell’improvvisazione musicale: un processo – similarmente a quello terapeutico – in cui vi è un “campo” (cioè uno spazio ed un tempo condivisi che forniscono la struttura – come nel setting), vi sono degli “attori” che si mettono in gioco (e guarda caso in inglese suonare si dice «to play», in francese «jouer») e quindi in movimento ascoltandosi vicendevolmente mentre avanzano, ricercando “in progress” percorsi comuni e una sempre maggiore “sintonia”. Lo scopo lì è “fare musica” insieme in modo armonico, fluido, in modo a-sistematico ma consapevolmente: “l’improvvisazione è tanto più libera quanto più è consapevole” (A.K. Maggia, 2004). Analogamente, nel counseling la relazione d’aiuto si estrinseca attraverso un processo empatico che promuove la libera espressione dell’individuo, basato su presupposti di autenticità reciproca e di consapevolezza.

Sia il counseling che l’improvvisazione musicale si rivela quindi punto d’incontro fra ascolto, consapevolezza e creatività.
E’ innegabile inoltre che il colloquio si esplichi proprio attraverso la materialità della voce: essa trasporta dei contenuti mentali attraverso una fisicità, che è poi sonorità, che fa sì che con essa si trasmetta tutta la carica di relazionalità propria della comunicazione non verbale. La voce possiede sue precipue qualità, che ne costituiscono una vera “forma” (in fisica acustica si parla infatti di “formanti vocaliche” alla base del timbro unico di una voce). Questa forma mette in scena l’interiorità stessa dell’essere umano, facendo accedere a qualcosa di invisibile che si trova al di là dell’apparenza: la voce è aria suonata dal corpo, una risonanza delle cavità interne, ma anche un dare aria all’anima, così come anima all’aria. Ecco quindi che un lavoro sulla voce può entrare a pieno titolo nel processo di potenziamento delle capacità di autopercezione, autoconoscenza, autodeterminazione e comunicazione che sono alla base di qualsiasi approccio di counseling.

 

L’ascolto fluttuante del diapason-soggetto

Tra i fenomeni vibrazionali, generati all’interno del nostro corpo, la voce, intesa come prodotto della sinergia tra respiro e laringe, assume una importanza eccezionale. Lo scopo di questa vibrazione, che, se ben condotta diventa con l’esercizio parola e canto, è quello di raccogliere i vissuti dell’intero corpo e farne, con il suono, uno strumento di comunicazione dall’interno all’esterno e viceversa. Le informazioni che attraverso il suono possiamo ricevere e dare sono di tale portata che ad un orecchio e ad un corpo allenato e consapevole niente sfugge di quanto succede ed è percepibile contemporaneamente da orecchio, occhio, pelle, ossa e sistema nervoso. Su tali principi si fonda il fenomeno dell’empatia.

In tal senso va posta una “distinzione fra oralità e vocalità” definendo «oralità» il funzionamento della voce in quanto portatrice di linguaggio; «vocalità» l’insieme delle attività e dei valori che le sono propri, indipendentemente dal linguaggio. […] Il bambino piccolo non parla, ma quali significati è in grado di comunicare attraverso le semplici modulazioni della propria voce, cui rispondono, più che le parole, le modulazioni della voce della madre! La voce è suono. Il suono è l’elemento più sottile della materia percettibile. Nella storia di ciascuno di noi, come nella nostra storia collettiva, fu proprio esso, in origine, il luogo di incontro dell’universo e dell’intelligenza.” (P.Zumthor, in C.Bologna, 1992).

Ciascuno di noi, nel comunicare con la parola e con il corpo sviluppa un suo specifico linguaggio sonoro, suonando se stesso e risuonando al contatto con il proprio ambiente. Ogni essere umano suona il suo strumento vocale, per trasmettere qualcosa che va oltre il testo verbale. Segnala la parte non-ancora-simbolizzata dell’esperienza psichica attraverso la vocalità, prima che giunga a essere detta. Sviluppa un suo codice sonoro, per segnalare qualcosa di più del puro e semplice messaggio linguistico. Lancia segnali musicali, soprattutto ritmici, in attesa che altri li raccolga e stabilisca con lui un’intesa pre-linguistica, paragonabile all’accordo che si realizza in una danza. […] Un ascolto che sappia conferire il giusto rilievo a suoni e significati verbali […] comporta una sintonia sensoriale, una stretta relazione con la componente fisica delle parole, che facilita una comprensione più completa del loro messaggio. […] In quest’area lavora un pensiero di tipo musicale, che trasforma le immagini in suoni atti a fungere da precursori del linguaggio verbale. […] Rivolgendo l’attenzione al suono più che al significato delle parole si consegue un livello di segni non strutturati secondo la logica verbale e tuttavia già organizzati in una certa misura, sì da potersi configurare come pre-linguaggio. Un tipo di ascolto sensibilizzato ai valori fonici e alle figure emergenti dal suono scova nella musicalità del parlare un risvolto pre-rappresentativo che giace nell’inconscio in condizione di latenza verbale. Da questo punto di vista il latente non è solo un’altra scena sotto quella manifesta, ma anche tutto ciò che sta annidato nei suoni della voce a costituire l’ordito sonoro di un discorso a venire. Nell’area di un sensibile ascolto vengono svolte operazioni integrative di carattere musicale e viene conferita una logica di tipo pre-simbolico alla comunicazione non-verbale e infra-verbale del paziente.” (A. Di Benedetto, 2000).

Il peso energetico che noi poniamo nel metterci in contatto con qualcuno, per rivolgergli la parola, è tanto forte che, se non troviamo attenzione, la delusione che proviamo è tale da trasformarsi immediatamente in ira e rabbia. Segno che il bisogno dell’ascolto è veramente fortissimo.

Troppi parlano e troppo pochi ascoltano,e proprio per questo motivo “aumenta sempre di più il bisogno di essere ascoltati, di manifestare con la voce la nostra soggettività, il nostro essere al mondo” (G.Giuliani, 1990).

Il filosofo Jean-Luc Nancy sottolinea che nell’ascolto “il suono e il senso si mescolano e risuonano l’uno nell’altro o l’uno attraverso l’altro” (2004). In altre parole, la caratteristica principale di ogni evento sonoro, e quindi anche della voce, è quella di racchiudere tutto il proprio senso esattamente nell’“attualità superficiale dell’ascolto, ovvero nella fenomenalità dell’apparenza sensibile”. Nell’ascolto “balza alla massima evidenza […] un’altra modalità del ‘con-essere’: dell’essere insieme, intrecciati in infinite onde relazionali.” Nancy sottolinea come il sentire è sempre un ri-sentire, cioè un sentir-si-sentire, e conia la suggestiva immagine del diapason-soggetto: “l’ascolto genera una singolare modalità di apertura del e nel corpo di chi ascolta, giacché il suono, risuonando attorno a questi, contemporaneamente risuona in lui, entra e dilata il suo corpo, mettendolo al di fuori di se stesso. […] Essere all’ascolto è essere allo stesso tempo fuori e dentro, […] consisterà sempre in un esser-teso-verso, oppure in un accesso a sé”. Si potrebbe dire, con la psicologia transpersonale o prima ancora con Gurdjeff, che l’ascolto possa aiutare a sviluppare “il testimone”, ovvero la “doppia attenzione” indispensabile al “ricordo di sé”, scopo di ogni pratica meditativa.

Anche in ambito psicoterapeutico negli ultimi anni si è dato sempre più valore a quelle attitudini ricettive, quali “attenzione fluttuante”, “réverie”, “empatia”, “controtransfert” più vicine al corpo e all’inconscio e meno influenzate dal Logos. Per Antonio Di Benedetto (2000) il terapeuta deve sviluppare “l’attenzione su un tipo di ascolto che, come quello musicale, solleciti la mente a retrocedere verso il corpo, nel quale si incarna sintomaticamente l’inconscio. Cortocircuitando momentaneamente il pensiero razionale, un ascolto sospeso tra suono e significato predispone a un primo contatto sensoriale-uditivo con l’inconscio somatizzato. […] Occorre fare appello a una naturale capacità di conoscenza sensitiva, chiamata “aisthesis” dagli antichi greci.”

Sottolinea inoltre “l’importanza di un’ ‘intelligenza senziente’ ai fini della comprensione di un’altra persona”, e ritiene che “possa essere di grande aiuto a tal fine la frequentazione delle opere d’arte, l’accostarsi, cioè a quei prodotti “estetici” che sono una delle manifestazioni più visibili della sensibilità estesica della sua utilizzazione quale organizzatore delle prime forme d’esperienza. L’oggetto estetico sembra essere l’incarnazione di quella che Bion ha ipotizzato alla base dei processi di mediazione tra sensorialità e pensiero. Tramite la visione di un artista possiamo vedere cose cui la nostra comune percezione non giunge. […] L’emozione estetica rigenera ‘messianicamente’ il nostro vedere. L’oggetto artistico sollecita un atteggiamento pre-riflessivo, sintonizzato con la visione dell’artista. […] Questo tipo di attenzione esteticamente orientata, consentendoci di andare al di la del già-udito, deI già-detto, del già-visto sostiene la curiosità di esplorare quanto vi è di piu specifico nella persona con cui abbiamo a che fare, acuisce la sensibilità a coglierne la ‘singolarità’. L’inaudito, il non-pensato, il non-detto, quella parte di esperienza psichica denominata spesso ‘ineffabile’, può essere in una certa misura afferrata grazie a una recettività estetica.”

Ritengo auspicabile che questo tipo di attenzione venga ricercata, coltivata e sempre più affinata anche dal counselor, così seguendo in fondo – la via aperta ed indicata da Carl Rogers, del quale riporto in chiusura alcuni pensieri:

“E’ stato grazie all’ascolto delle persone che ho imparato tutto ciò che so circa gli individui, la personalità, le relazioni interpersonali. Vi è un’altra soddisfazione peculiare nell’ascoltare realmente qualcuno, poiché al di là del messaggio immediato della persona, indipendentemente da quale esso sia, c’è l’universale. Dietro tutte le comunicazioni personali che realmente ascolto sembrano esserci delle ordinate leggi psicologiche, aspetti dello stesso ordine che troviamo nell’universo intenso come un tutto. Così, c’è al tempo stesso la soddisfazione di ascoltare questa persona e la soddisfazione di sentirsi in contatto con ciò che è universalmente vero.
Quando dico che gioisco nell’ascoltare qualcuno, intendo naturalmente un ascoltare profondo. Voglio dire che presto attenzione alle parole, ai pensieri, ai toni sentimentali, al significato personale e anche al significato che è sotteso all’intenzione cosciente di colui che parla. […] Così, ho imparato a chiedermi: posso sentire i suoni e percepire le forme del mondo interno di quest’altra persona? Può esservi in me una risonanza così profonda per ciò che egli dice al punto di intuire i significati che egli teme e tuttavia vorrebbe comunicare come fa con quelli che conosce? […] Molto spesso […] le parole portano un messaggio e il tono della voce ne porta un altro nettamente diverso. […] Quasi sempre, allorché la persona sente di essere stata profondamente ascoltata, i suoi occhi si inumidiscono. Penso che in un senso in certa misura realistico essa stia piangendo di gioia. E’ come se stesse dicendo «Grazie a Dio, qualcuno mi ha ascoltato. Qualcuno capisce cosa mi sta accadendo». In momenti simili mi è venuta talvolta la fantasia di un prigioniero che si trova in una cella sotterranea e che giorno dopo giorno trasmette con piccoli colpi il seguente messaggio in alfabeto Morse «Qualcuno mi sente? C’è qualcuno?». Finalmente un giorno ode alcuni deboli colpi che dicono «Sì». Con questa semplice risposta egli è sollevato dalla sua solitudine; è diventato nuovamente un essere umano. Ci sono moltissime persone che oggi vivono in celle private, persone che non lo lasciano trasparire in alcun modo all’esterno, persone che vanno ascoltate con acuta attenzione per udire i messaggi che provengono dalla loro cella […] Quando sono davvero ascoltato, sono anche capace di ripercepire il mio mondo in un modo nuovo e di proseguire. E’ sbalorditivo come certe cose che sembrano insolubili diventano solubili se qualcuno ci ascolta, come una confusione che sembra irrimediabile si trasforma in un flusso che scorre con relativa limpidezza. Ho apprezzato profondamente le volte in cui ho sperimentato questo ascolto sensibile, empatico, concentrato”. (C. Rogers, 1983).

L’articolo è tratto dal libro: “Voiceling. La voce che cura – Spunti per un counseling centrato sulla voce”, acquistabile qui:

https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/saggistica/32973/la-voce-che-cura/

Foto: Piero Della Francesca, “L’adorazione del ponte”  dal ciclo “Storia della Croce, Arezzo. Chiesa di S. Francesco-dettaglio delle ancelle.

David Rossato è visual e sound designer, counselor, compositore e musicista elettronico. Ha scritto musica per l’arte, il cinema, il teatro, reading poetici e rassegne di musica contemporanea. Dopo il conseguimento di un master triennale inizia ad occuparsi di Gestalt Counseling; successivamente si avvicina alla psicologia transpersonale e alle tecniche musicoterapeutiche, approdando quindi allo sciamanesimo transculturale, che pratica da anni tenendo regolarmente cerchi e seminari.

Per contatti: dvdrossato@gmail.com